Gestire i rifiuti in Alto Adige
1 incontro in presenza e 12 lezioni in diretta online su Piattaforma Zoom Pro
Codice Corso: RIFAA25
Date: 13 incontri (indipendenti tra loro)
1° incontro, lunedì 3 marzo 2025 IN PRESENZA a BOLZANO in lingua italiana – ore 8:30-12:30
2° incontro, lunedì 10 marzo 2025 online in lingua italiana
3° incontro, lunedì 17 marzo 2025 online in lingua italiana
4° incontro, lunedì 24 marzo 2025 online in lingua italiana
5° incontro, lunedì 31 marzo 2025 online in lingua italiana
6° incontro, lunedì 7 aprile 2025 online in lingua italiana in lingua tedesca ed italiana
7° incontro, lunedì 14 aprile 2025 online in lingua italiana in lingua italiana (Attenzione! Questo incontro è proposto il 5 maggio 2025 in lingua tedesca con i medesimi contenuti)
7°BIS incontro, lunedì 5 maggio 2025 online in lingua tedesca (Attenzione! Questo incontro è proposto il 14 aprile 2025 in lingua italiana con i medesimi contenuti)
8° incontro, lunedì 12 maggio 2025 online in lingua italiana in lingua italiana
9° incontro, lunedì 19 maggio 2025 online in lingua italiana in lingua italiana
10° incontro, lunedì 26 maggio 2025 online in lingua italiana in lingua italiana
11° incontro, lunedì 30 maggio 2025 online in lingua italiana in lingua italiana
12° incontro, lunedì 3 giugno 2025 online in lingua italiana in lingua italiana
Orario: La lezione del 3 marzo 2025 seguirà il seguente orario: 8:30 – 12:30. Tutti gli altri incontri dalle 9 alle 13.
Docenti:
• Dott. Alberto Tosi (ufficio gestione rifiuti – Provincia Autonoma di Bolzano);
• Ing. Giorgio Bressi – direttore tecnico ANPAR-UNICIRCULAR Associazione nazionale produttori aggregati riciclati;
• Dott. Giulio Angelucci (ufficio gestione rifiuti Provincia Autonoma di Bolzano);
• Leonardo Di Cunzolo (BSN Consulting 42 srl);
• Dott. Carlo Bellini;
• Ing. Georg Pircher (ufficio gestione rifiuti Provincia Autonoma di Bolzano);
• Ing. Marco Palmitano (Ecocenter Spa);
• Andrea Dalio (Ufficio Ambiente, Camera di commercio di Venezia);
• Eleonora Chiappini (Ufficio Tutela Ambiente, Camera di commercio di Bolzano);
• Prenn Egon (ECON GmbH);
• Ing. Giovanni Montresori (Labelab Srl);
• Samuele Zanardello (PC Planet Service srl);
• Prof. Ing. Carlo Zanchetta, Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Padova;
• Avv. Gianni Zgagliardich – Legale del Foro di Trieste.
Quota di iscrizione per ciascun partecipante:
– € 160 per ogni incontro (+ IVA, se dovuta), per iscrizioni entro il 14 febbraio 2025;
– € 200 per ogni incontro, (+ IVA, se dovuta) per iscrizioni dopo il 14febbraio 2025;
– € 1.500 per tutti i 13 incontri (+IVA, se dovuta).